Come agiscono gli anabolizzanti?

Come agiscono gli anabolizzanti?

Come agiscono gli anabolizzanti?

La variabilità del problema dipende dal tipo di molecola presente nel farmaco utilizzato, oltre che dalle dosi assunte e dal periodo di somministrazione e rilascio degli androgeni presenti in tali sostanze. I risultati di studi nell’uomo indicano chiaramente che gli steroidi androgeni anabolizzanti contribuiscono ad iniziare e a far progredire i tumori maligni e benigni in particolare nel fegato [7, 8]. La maggior parte degli studi riguarda però pazienti ricoverati per altre patologie e trattati per lunghi periodi con anabolizzanti. Il basso numero di spermatozoi deriva dalla soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonade.

  • In particolare, l’S-23 ha anche aumentato la massa muscolare magra, la densità minerale ossea e la ridotta massa grassa nei modelli di topo.
  • L’esaurimento degli androgeni è considerato un fattore di rischio significativo per la malattia di Alzheimer e i livelli circolanti di testosterone sono inversamente correlati con i livelli di amiloide β (Aβ) nel cervello degli uomini anziani.
  • Nella dermatite cronica delle mani, condizione in genere multifattoriale, gli steroidi topici hanno documentata efficacia ma non vi sono prove che indichino i vantaggi di brevi cicli con steroidi potenti rispetto ad applicazione prolungata di steroidi di bassa potenza.

Il successo diventa più importante del rischio di seri danni alla salute da abuso di farmaci. Fare uso di droghe o sostanze stupefacenti nell’attività sportiva, oggi, è un fenomeno sempre più in crescita e diffuso tra i giovanissimi. A queste dosi non c’è ritenzione idrica né inibizione apprezzabile delle gonadotropine (effetti collaterali). Ed è per questi che occorre allora dire che è anche vero che, come ogni altra medicina, l’incidenza degli effetti collaterali può essere veramente minimizzata se gli steroidi vengono usati dal culturista in modo corretto.

È possibile essere allergici al cortisone?

Dal momento che vengono utilizzate dosi sovra-fisiologiche di anabolizzanti steroidei androgeni, la soppressione dell’ormone luteinizzante (LH) e dell’ormone follicolostimolante (FSH) a livelli inferiori al limite di rilevamento è inevitabile. È stata diagnosticata una ridotta fertilità correlata all’uso di anabolizzanti steroidei androgeni in 5 pazienti e trattata temporaneamente con tamoxifene negozio-disteroidi o hCG; tuttavia la terapia non ha riportato dati di efficacia. Dal momento che massa e forza iniziavano a ridursi con l’interruzione, il 20% di loro, ad un certo punto, ne ha fatto un uso continuativo per più di 12 mesi. Alcuni soggetti hanno usato la strategia “blast and cruise” in cui cicli con dosaggi multipli ed elevati venivano alternati a una dose di mantenimento più bassa.

Ad esempio, un bodybuilder potrebbe guardarsi allo specchio e sentirsi insoddisfatto riguardo alle dimensioni della sua massa muscolare, anche se in realtà è molto più voluminosa degli individui che non praticano l’attività di bodybuilding. Questo può incrementare le sensazioni di debolezza e piccolezza prevalentemente negli uomini, popolazione che risulta essere maggiormente focalizzata sull’ipertrofia muscolare e su bassi livelli di massa grassa. Dunque, l’analisi delle forme del proprio corpo risulta distorta e l’individuo si ritrova in un circolo di continua insoddisfazione verso sé stesso e i propri sforzi. Gli steroidi anabolizzanti androgeni sono farmaci derivanti dal testosterone modificato in laboratorio secondo proporzioni variabili da farmaco a farmaco, con lo scopo di accrescere gli effetti anabolizzanti e ridurre quelli androgeni.

Doping: un cocktail bomba oscura le olimpiadi

Una delle potenziali applicazioni più promettenti dei SARM include condizioni in cui la cachessia è una conseguenza dello stato della malattia o della sua terapia, inclusi HIV, cancro, immobilizzazione e uso cronico di glucocorticoidi. In soggetti sani, il muscolo esiste in uno stato di equilibrio tra rottura e sintesi e qualsiasi alterazione del tasso di degradazione o sintesi proteica può favorire l’atrofia o l’ipertrofia. Sono in corso sforzi per tentare di chiarire i meccanismi cellulari attraverso i quali i SARM promuovono l’anabolismo tissutale.

Una delle sostanze dopanti maggiormente utilizzate sono i farmaci anabolizzanti. L’oxandrolone è un potenziatore della forza piuttosto blando, ma comunque eccellente. Inoltre, aiuta a costruire la massa magra e ad accelerare il recupero dopo lo sforzo fisico. È compito poi del medico identificare i giovani a rischio, comprenderne le motivazioni e tentare di allontanarli dal doping.

Nelle femmine, che normalmente sono prive di ormoni androgeni potenti, questi farmaci non solo promuovono lo sviluppo di una massa muscolare e di una forza tipica da maschio, ma “mascolinizzano” le femmine in altri modi come ad esempio stimolando la crescita di peluria sul viso o abbassando il tono della voce. Negli uomini, ci sono poche controversie sul ruolo critico del testosterone nella libido maschile e nella funzione sessuale. Molte prove e studi hanno dimostrato i benefici sessuali dell’uso esogeno di testosterone per gli uomini.

È invece meno probabile che steroidi assunti per via inalatoria, seppure ad alte dosi, possano  causare alcuni degli effetti collaterali più gravi (come nel caso dell’assunzione orale). L’idrocortisone (Colifoam®, Cortinal®, Flebocortid®, Foille insetti®, Lanacort®, Locoidon®, Mixotone®, Proctosedyl®, Proctosoll®, Sintotrat®, …) è un glucocorticoide ad azione rapida e di breve durata, usato nel trattamento dell’insufficienza delle ghiandole surrenali e di condizioni allergiche e infiammatorie. L’idrocortisone ha la stessa struttura chimica del cortisolo ed è quindi il più simile all’ormone prodotto dalle ghiandole surrenali umane.

Palesare le proprie preoccupazioni al proprio medico curante, segnalargli tutti i farmaci e gli integratori a base di erbe che si stanno assumendo e seguirne con scrupolo le indicazioni, vi aiuterà a ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali, beneficiando al contempo dei preziosi effetti terapeutici. Il meccanismo di azione più certo è attraverso l’attivazione del recettore AR presente nel citoplasma o nucleo della cellula muscolare che induce la trascrizione genica e sintesi di diverse proteine ed enzimi, tra cui le catene pesanti di miosina e actina (le fibre muscolari insomma). Meccanismi secondari all’attivazione di AR o “collaterali”, sono rappresentati dalla fosforilazione di mTOR, inibizione della famiglia delle proteine cataboliche FOXO e sistema ubiquitna-proteasoma, con un potenziamento di sintesi proteica e risposta agli anabolizzanti. Inoltre, inibiscono la miostatina e i geni correlati, che bloccherebbe la crescita muscolare.

Le proteine per i muscoli

Schmidt et al. ha dimostrato che la capacità di ridurre le interazioni N / C è il segno distintivo dei SARM che mostrano antagonismo nei tessuti androgeni. Il doping ormonale comprende l’ormone maschile testosterone e i composti chimici simili. Un questionario rilevò l’assoluta mancanza di informazioni degli utilizzatori circa gli effetti dei farmaci da loro utilizzati. Ancor peggio, solo il 18% dei ragazzi desiderava ricevere qualche informazione dal medico.

Jones et al. ha dimostrato che in un modello di ratto di desametasone e atrofia muscolare indotta da castrazione, sia il testosterone che S-23, un SARM, hanno ridotto l’atrofia muscolare. I ratti sono stati divisi in quattro gruppi e sono stati dati sia veicolo, desametasone da solo (Dex) per indurre l’atrofia muscolare, sia desametasone più testosterone o S-23. Sia il testosterone che il trattamento con S-23 nel modello Dex hanno bloccato la defosforilazione e quindi l’inattivazione delle proteine ​​nella cascata della chinasi PI3 / Akt.

Steroidi anabolizzanti: punti chiave

Questo aiuta a ridurre il rischio di esposizione accidentale, come si può vedere con il testosterone topico, e può migliorare significativamente la facilità di somministrazione rispetto alle forme attualmente disponibili di TTh. Come descritto sopra, il trattamento con Enobosarm ha portato a piccoli aumenti dell’emoglobina in alcuni soggetti, aumenti dell’ALT e riduzione dei livelli sierici di HDL. Altri primi studi clinici hanno studiato i profili di sicurezza, la farmacodinamica e la cinetica di numerosi SARM candidati. Date le complesse azioni biologiche degli ormoni steroidei e dei SARM a seconda dell’affinità di legame e del grado di agonismo e antagonismo all’AR in diversi tipi di tessuto, vengono utilizzati metodi di screening ad alto rendimento per scoprire SARM con profili biologici e farmacocinetici favorevoli.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.